top of page

SCIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA'

La SCIA edilizia, il cui significato è segnalazione certificata di inizio attività, è un titolo abilitativo necessario, in linea di principio, quando l’intervento da realizzare interessa le parti strutturali di un edificio. I titoli abilitativi rappresentano le autorizzazioni necessarie per procedere all’attività edilizia e sono previsti dal Titolo II del dpr 380/2001.

PuoÌ€ essere presentata dal proprietario dell’immobile accompagnata da una relazione del tecnico abilitato (architetto, geometra, ingegnere ecc) che asseveri:

  • La conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati;

  • Il rispetto delle norme di settore applicabili (sicurezza, igienico-sanitarie, ecc.).

  • La consegna della SCIA può avvenire anche il giorno stesso in cui iniziano i lavori, senza dover attendere il trascorso di un periodo di tempo di 30 giorni come accadeva in precedenza con la DIA.

  • La SCIA edilizia, come previsto dall’art. 22 del dpr 380/2001, deve essere presentata per i seguenti interventi:

  • Opere di manutenzione straordinaria, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio;

  • Interventi di restauro e di risanamento conservativo, qualora riguardino le parti strutturali dell’edificio;

  • Interventi di ristrutturazione edilizia diversi da quelli ove è necessario il permesso di costruire.

​

Inoltre, sono realizzabili mediante SCIA:

  • Le varianti a permessi di costruire purché non incidano sui parametri urbanistici e sulle volumetrie;

  • Non modifichino la destinazione d’uso e la categoria edilizia;

  • Non alterino la sagoma dell’edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni;

  • Non violino le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire.

  • Le varianti a permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale a condizione che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico e dalle altre normative di settore.

 

La SCIA va presentata presso lo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di appartenenza. In alcuni comuni è possibile inviarla in maniera telematica, altri prevedono la consegna manuale, altri ancora prevedono la consegna via PEC..

bottom of page